
Il Vietnam è molto più dell'immagine tradizionale di risaie e cappelli conici. Qui troverete un paese pieno di energia e di entusiasmo. Lo percepirete nel brusio e nell'attività per le strade. Lo vedrete nel modo in cui i vietnamiti vi accoglieranno nelle loro case, vi inviteranno ad assaggiare il loro cibo e vi mostreranno con orgoglio la loro ricca cultura.
Il Vietnam è ricco di cime boscose, cascate fragorose e coste ventose, quindi non c'è da stupirsi che il paese stia attirando sempre più amanti dell'aria aperta. Con così tante opzioni a portata di mano, potrebbe essere necessario un secondo (o un terzo) viaggio per poterle apprezzare tutte. E sebbene ci siano molte attività adrenaliniche, il Vietnam offre anche modi più rilassanti per godersi le sue vaste attrazioni naturali.In un paese come il Vietnam, la parola "cultura" ha mille significati. Potrebbe indicare le porte dorate di rosso e oro della Cittadella di Huế, o il caffè filtro servito a ogni angolo di strada. Potrebbe indicare i delicati acquerelli esposti in una galleria d'arte contemporanea, o il grido gutturale della poesia cantata da Ca Trù. Potrebbe persino comprendere i costumi ricamati degli Hmong dei Fiori, o le linee delicate dell'áo dài. Passato e presente, mano nella mano, sono ciò che rende la cultura vietnamita così avvincente. Trascorrete qualche giorno nei suoi centri urbani e scoprirete perché così tanti viaggiatori sono affascinati dall'energia avvolgente del Vietnam. Per le strade incontrerete mercati caotici e caffè di epoca coloniale, centri commerciali scintillanti, lounge bar alla moda sui tetti e boutique eleganti. Almeno una volta durante il vostro soggiorno, fate come la gente del posto e godetevi una serata di barbecue e birra sul marciapiede, o chiacchierate sorseggiando una tazza di tè all'ombra di un parco cittadino.
Il Vietnam è un paese con una costa lunga e sinuosa. Al largo, decine di splendidi isolotti pullulano di vita marina e offrono coste incontaminate. Le città costiere del Vietnam sono ricche di attività e avventure in acqua, mentre i suoi villaggi di pescatori conservano ancora il loro semplice fascino marinaro. Ovunque scegliate, cocco fresco, barche a cesto e cene a base di pesce sono garantiti.
Cibo:
Se c'è una caratteristica che accomuna la cucina vietnamita, è la freschezza. Passando per qualsiasi mercato vietnamita, rimarrete stupiti dall'abbondanza del mare e della terra: erbe aromatiche leggere, verdure succose e proteine fresche e svolazzanti. La freschezza è dove inizia il divertimento. I cuochi vietnamiti esaltano ingredienti di qualità con erbe aromatiche e consistenze contrastanti per il massimo piacere. In poche parole, è una delle cucine più sane e deliziose al mondo.
Moneta:
dong, non convertibile fuori dal Paese.
Clima:
Il Vietnam presenta un clima tropicale con due principali stagioni: secca e umida. Il sud del paese ha un clima caldo e umido tutto l'anno, mentre il nord ha un clima subtropicale con inverni freschi e secchi. La stagione delle piogge varia a seconda della regione, ma in generale va da maggio a ottobre nel sud e da settembre a gennaio nel centro.
Fuso Orario:
6 ore rispetto all'Italia, 5 ore quando è in vigore l'ora legale.
Come Vestirsi:
è consigliabile optare per capi leggeri e traspiranti, come cotone o lino, adatti al clima tropicale
Religione:
La religione principale è il buddismo, seguito da una varietà di altre tradizioni religiose e filosofiche, tra cui il confucianesimo, il taoismo, il cristianesimo e il caodaismo
Visti di Ingresso:
I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni. Si segnala che le Compagnie Aeree richiedono, al momento della partenza, l'esibizione di un titolo di viaggio per l'uscita dal Paese: si raccomanda, pertanto, di acquistare anche tale titolo di viaggio (biglietto di ritorno), prima della partenza per il Vietnam. E' inoltre possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo o multiplo per turismo ("e-visa"), per soggiorni sino a 90 giorni. Il visto va richiesto tramite la piattaforma https://immigration.gov.vn. Per soggiorni di tipo diverso, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti. Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio del visto, si invitano gli interessati a contattare l’Ambasciata o il Consolato vietnamita competente. Occorre altresì essere in possesso di un'assicurazione sanitaria internazionale.
Assicutazione:
Pur non vigendo un obbligo giuridico in tal senso, è fortemente raccomandata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria, per l’intero periodo di permanenza in Vietnam, sia per i connazionali residenti, sia per i turisti e per coloro che si trovino temporaneamente in Thailandia senza essere residenti.
NOTA BENE: Gli enti governativi di riferimento di ogni singolo stato, possono modificare le procedure di ingresso senza preavviso. Consigliamo di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it PRIMA DI VIAGGIARE VERSO LA DESTINAZIONE FINALE E I PAESI ESTERI DI TRANSITO. Tutti i cittadini devono essere in possesso di un passaporto valido oltre il periodo di permanenza ( viene richiesto almeno 6 mesi di validità ).
Su ViaggiareSicuri, l’utente ha a disposizione informazioni e approfondimenti di carattere generale, oltre a notizie che riguardano, in particolare, la destinazione estera prescelta: requisiti per l’ingresso, sicurezza, situazione sanitaria, mobilità, oltre ad "Avvisi in Evidenza" su situazioni di carattere urgente e temporaneo.
Vi è inoltre la possibilità di iscriversi e registrare il proprio viaggio su Dovesiamonelmondo.it. La registrazione su questo portale, anch’esso gestito dall’Unità di Crisi della Farnesina, fa sì che i dati del viaggio siano condivisi solo ed esclusivamente con l’Unità che, in caso di crisi all’estero, potrà rintracciarvi e intervenire più rapidamente, in base alle circostanze.